Chi siamo

L’obiettivo dell’UTE è di costituire, attraverso l’occasione di incontri culturali, un luogo di aggregazione fra cittadine e cittadini con comuni interessi, un servizio per una attività di studio, formazione, promozione ed aggiornamento culturale al fine di arricchire le capacità psicofisiche e favorire la partecipazione ed il ruolo attivo nella società.

L’Associazione, nel corso dei decenni, ha contribuito a dare stimolo e sostegno morale a coloro che, avendo concluso il ciclo lavorativo, intendessero avviare un percorso di integrazione nell’attualità, essere protagonisti della propria vita, sviluppare le capacità di socializzazione allontanando così solitudine e isolamento e riuscendo a trasmettere loro serenità, fiducia, e la certezza di appartenere ad una grande e rassicurante famiglia.

L’UTE, nell’intento di attuare un più ampio progetto di promozione della cultura e del tempo libero, rivolge attenzione anche a fasce di utenza più giovani, che desiderano aprirsi a nuove realtà e coltivare nuovi interessi, con una vasta offerta di attività che comprende: lezioni accademiche e generali distribuite nelle quattro aree in cui si articola l’attività didattica dell’UTE (culturale, giuridico-economica, scientfico-sanitaria, sociale) presso la Facoltà di Agraria nei giorni di martedì e giovedì, numerosi corsi collaterali presso la sede di via Nurra 3b, lezioni itineranti, partecipazione a viaggi di studio e ad attività di svago.

La sede di via Nurra dispone di una ampia biblioteca, con oltre 3.500 titoli per i quali è attivo il servizio del prestito. Nella biblioteca si potranno tenere incontri con autori, lettura e commento a testi e poesie.

Alla fine dell’anno i corsi artistici e creativi espongono le proprie opere nella Mostra allestita nella sede di via Nurra e da alcuni anni partecipano ad eventi cittadini (Maggio Sassarese, Parco di Monserrato e Biblioteca Universitaria).

E’ intenzione di questa Associazione far conoscere, a vari livelli, le opere degli allievi creando le giuste opportunità per la partecipazione ad eventi e mostre.

L’attività didattica, suddivisa in tre trimestri, avrà inizio alla fine di ottobre e si concluderà alla fine di maggio. L’inaugurazione dell’anno accademico avrà luogo il 27 ottobre mentre i corsi collaterali avranno inizio lunedì 24 ottobre secondo il calendario prestabilito.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE