Docente Annalisa Pistidda

L’attività Motoria dell’UTE è il PILATES
Una disciplina o, più esattamente, un metodo essenzialmente calibrato sulle capacità e i limiti di chi lo pratica. Tale metodo è stato pensato e inventato in Germania da Ubert Pilates intorno al 1920 e piano piano è stato conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Ubert Pilates da bambino era magro e cagionevole. Soffriva di asma , rachitismo e febbri reumatiche, che lo portarono a sviluppare una muscolatura debole che gli causò alterazioni posturali e articolari e una marcata diminuzione di movimento. Il medico di famiglia gli regalò un vecchio libro di anatomia e Ubert Pilates iniziò a studiare attentamente il corpo umano, il modo di rafforzarlo e rinvigorirlo con l’esercizio fisico.
E allo stesso tempo si dedicò allo studio molto attento dei movimenti semplici ed essenziali degli animali, studiò la filosofia orientale e di altre discipline come lo yoga ed il Tai Chi. Fece uno studio approfondito sul raggiungimento di un equilibrio tra corpo, mente e respiro.

La sua determinazione fu talmente grande che riuscì a superare le patologie, a 14 anni iniziò a posare come modello anatomico e diventò un grande sportivo.
GLI ESERCIZI
E’ praticabile a qualsiasi età e in qualunque fase della vita. Non è necessario aver praticato precedentemente altri sport per potersi avvicinare a questo metodo.
Tutti gli esercizi sono personalizzabili a seconda delle esigenze fisiche di chi lo pratica.

Lo stesso esercizio può essere eseguito in posizione normale o facilitata. All’UTE eseguono esercizi insieme, sotto il mio controllo, persone che ad esempio hanno 60, 70, 80 anni con altre che ne hanno 30 o 40.
Si lavora a corpo libero o utilizzando piccoli attrezzi: pesetti leggeri, elastico, la palla e il ring.
Questo tipo di allenamento praticato con assiduità favorisce:
- L’elasticità delle articolazioni,
- L’equilibrio
- La flessibilità
- Fluidità del movimento
- Tono muscolare
- La postura corretta e una corretta respirazione
Diminuisce i dolori cronici, specie della zona lombare e cervicale e le sintomatologie dolorose dovute a posture scorrette.

Chi pratica regolarmente il Pilates ne percepisce i benefici soprattutto nella vita di tutti i giorni.
Ci si abitua a pensare a quali muscoli attivare per sollevare correttamente un peso…
Il Pilates aiuta a STAR BENE… CHE NON VUOL DIRE ASSENZA DI PATOLOGIE, MA RAGGIUNGIMENTO DI UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA

Poiché si lavora in modo integrato (mente corpo e respiro) si scaricano le tensioni ed ci si distacca, anche se solo temporaneamente, dalle preoccupazioni quotidiane e fa diminuire la sensazione di stanchezza e di stress.
Chi volesse fare una prova gratuita può contattare la segreteria e prendere accordi.